Paissan: per la città di Trento, attenzione costante alla sicurezza e sostenere il commercio di vicinato.
I primi cento giorni del secondo mandato del sindaco Franco Ianeselli hanno visto l’avvio di alcuni cantieri strategici e una rinnovata attenzione a temi cruciali per la città. Un bilancio di avvio che, seppur ancora parziale, contiene elementi positivi. Ma che richiede ora un cambio di passo concreto su alcune priorità che Confesercenti del Trentino e le categorie economiche avevano posto già in sede elettorale.
La vivibilità, la sicurezza, la tutela delle attività economiche e la valorizzazione del tessuto commerciale cittadino restano i capisaldi su cui costruire un progetto urbano sostenibile, inclusivo e competitivo. E se da un lato apprezziamo l’approccio dialogante del sindaco e l’intenzione dichiarata di lavorare in sinergia con le forze economiche e sociali del territorio, dall’altro riteniamo necessario entrare ora nella fase attuativa.
Le nostre priorità per Trento, da oggi ai prossimi mesi, sono chiare:
Mantenere alta l’attenzione in modo costante su questo tema. Gli episodi di furti e vandalismi che hanno colpito il commercio trentino non possono essere minimizzati né accettati come fenomeni fisiologici. Serve un piano cittadino per la sicurezza urbana, condiviso con le categorie economiche, che affianchi l’azione delle forze dell’ordine con misure di prevenzione, illuminazione, videosorveglianza e interventi nei luoghi più critici.
2.Centro storico vivo, accessibile, attrattivo.
Chiediamo una riflessione concreta sul ruolo del centro città, da rilanciare con eventi diffusi programmati in modo costante, agevolazioni temporanee per nuove attività e una gestione intelligente della mobilità e dei parcheggi. Il commercio di vicinato ha bisogno di fiducia, visione e strumenti concreti per poter competere con la grande distribuzione e l’online.
3.Semplificazione e tempi certi per imprese e cittadini.
L’efficienza della macchina amministrativa è un elemento centrale per attrarre investimenti e migliorare la qualità della vita urbana. Auspichiamo anche su questo fronte un’accelerazione sul fronte della digitalizzazione dei servizi comunali e un rapporto più diretto tra amministrazione e imprese.
4.Sviluppo sostenibile e innovazione.
Chiediamo un impegno più marcato nell’incentivare progettualità locali che coniughino sostenibilità ambientale, innovazione tecnologica e valorizzazione dei giovani talenti del territorio. Le imprese sono pronte a fare la loro parte, ma servono indirizzi chiari, fondi mirati e occasioni di coprogettazione.
5.Una regia condivisa sul turismo cittadino.
Trento ha tutte le carte in regola per affermarsi sempre più quale punto di riferimento per il turismo culturale, business e congressuale. Ma serve una regia unitaria tra Comune, Provincia, Trentino Marketing, APT Trento e operatori economici, per promuovere un’immagine coerente, eventi attrattivi e servizi integrati. Trento e il Monte Bondone siano vivi tutto l’anno, a maggior ragione con la prospettiva di realizzazione della Funivia Trento Monte Bondone, un investimento importante e senza precedenti, che deve essere valorizzato in ogni modo possibile ed accompagnato in maniera coerente.
Confesercenti del Trentino è pronta come sempre a collaborare attivamente con il sindaco e con la Giunta per tradurre queste priorità in azioni concrete, rapide ed efficaci. I prossimi mesi possono e devono essere quelli del consolidamento e dell’attuazione. Lo chiedono le imprese, lo auspicano i cittadini, lo richiede il futuro della nostra città.
Mauro Paissan
Presidente Confesercenti del Trentino