Local SEO: come farsi trovare nel territorio
Il territorio è il primo mercato di ogni PMI
Per molte imprese locali non serve “essere primi su Google nel mondo”.
Serve essere trovati da chi vive a pochi chilometri.
Da chi cerca un servizio oggi.
Da chi ha un bisogno immediato.
La Local SEO è il motore reale delle vendite locali.
E per molte imprese è la differenza tra essere scelti e non essere considerati.
La visibilità locale nasce dalla chiarezza
Per comparire nelle ricerche geolocalizzate, serve una presenza coerente:
•nome aziendale,
•categorie corrette,
•indirizzo preciso,
•orari aggiornati,
•contatti verificati.
Le informazioni devono coincidere ovunque: sito, social, directory, Google Business Profile.
Google premia la coerenza.
Google Business Profile: il cuore della Local SEO
La scheda Google Business è oggi la prima vetrina di un’impresa locale.
Prima del sito.
Prima dei social.
Per funzionare deve essere:
•completa,
•aggiornata,
•ricca di foto,
•con descrizioni chiare,
•con recensioni autentiche.
Una scheda curata vale più di molte campagne.
Recensioni: il capitale più delicato della reputazione
Le recensioni non sono un dettaglio.
Sono una forma di prova sociale.
Le persone credono più agli altri clienti che all’azienda.
E Google valorizza le imprese con recensioni frequenti, autentiche e risposte puntuali.
Gestire le recensioni è una strategia, non una cortesia.
Contenuti locali: raccontare ciò che accade nel territorio
Google premia i contenuti che hanno una relazione con il territorio:
•pagine dedicate al luogo,
•servizi specifici per zone,
•progetti locali,
•collaborazioni,
La Local SEO non è solo tecnica: è relazione.
Il territorio è un valore: va reso visibile
Una PMI cresce quando diventa trovabile.
La Local SEO è la forma più efficiente e concreta di visibilità.
Perché parte dal territorio.
E il territorio è il primo mercato.
Mauro Paissan
Richiedi una consulenza




