Nord Est e Trentino reggono grazie ai turisti stranieri

Set 7, 2025 | Blog, Confesercenti

Estate 2025: nel Nord Est calo degli italiani (–2,2%) ma crescita degli stranieri (+2,3%) porta a un saldo positivo (+0,3%). Le tipologie più affini al Trentino – montagna e laghi – segnano dati positivi a livello nazionale.

Il comunicato diffuso in questi giorni da Assoturismo-Confesercenti fotografa con chiarezza l’andamento dell’estate 2025: a livello nazionale, il turismo estero cresce e compensa la frenata italiana con oltre 111 milioni di pernottamenti, pari al 51,6% del totale. Un risultato importante, ma distribuito in maniera disomogenea, con segnali positivi in alcune aree e difficoltà in altre.

Nel Nord Est i dati mostrano una dinamica simile: i pernottamenti degli italiani calano del –2,2%, mentre la crescita degli stranieri (+2,3%) consente un bilancio complessivo lievemente positivo (+0,3%). È un segnale che conferma l’importanza dei mercati internazionali per il nostro territorio, pur non compensando le difficoltà della domanda interna.

Guardando alle tipologie di destinazione più affini al Trentino, i dati nazionali indicano un andamento incoraggiante: montagna (+3%) e laghi (+3,2%) hanno registrato risultati positivi grazie ai visitatori stranieri. Un trend che ci conforta e che lascia intravedere segnali analoghi anche per il nostro territorio, da sempre legato a questi prodotti turistici.

La sfida che ci attende si conferma essere duplice: consolidare e diversificare ulteriormente i flussi internazionali, rafforzando l’attrattività del Nord Est e del Trentino, e al tempo stesso rilanciare la domanda nazionale, oggi in flessione, attraverso politiche di destagionalizzazione, innovazione dell’offerta e un maggiore sostegno alla spesa delle famiglie italiane.

Attendiamo nelle prossime settimane di poter valutare i dati aggiornati e specifici relativi al territorio trentino.

Mauro Paissan
Presidente Confesercenti del Trentino

Archivio

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE QUESTI ARTICOLI