Lavorare Insieme per Un Trentino più attrattivo per famiglie, giovani e imprese

Ago 28, 2025 | Blog, Confesercenti

Tra calo della fiducia, chiusure nel commercio e turismo disomogeneo, Confesercenti del Trentino indica le priorità per rilanciare crescita e natalità

I dati diffusi oggi da ISTAT e commentati da Confesercenti nazionale confermano un quadro economico fragile, caratterizzato da una fiducia dei consumatori altalenante e da segnali preoccupanti in settori chiave come turismo e commercio. Il calo di agosto, dopo un luglio di apparente ripresa, fotografa un Paese che rischia di restare intrappolato in una stagnazione prolungata.

Il Trentino non fa eccezione. Anche qui le famiglie risentono della perdita di potere d’acquisto, aggravata da inflazione e costi energetici, e gli operatori del commercio tradizionale denunciano flessioni nelle vendite.

Abbiamo più volte richiamato l’attenzione sulla continua emorragia di esercizi costretti a chiudere, sottolineando la necessità di affrontare il problema in una logica di sistema. Il turismo, seppur ancora sostenuto da una buona affluenza estiva, mostra segnali di disomogeneità: località di punta hanno registrato presenze soddisfacenti, ma in altre zone la stagione ha avuto andamenti altalenanti, con prenotazioni last-minute (all’ultimo momento) e una spesa media più contenuta. Restiamo fiduciosi, ma con prudenza: sarà solo a fine settembre che avremo dati complessivi e oggettivi sull’andamento della stagione estiva in Provincia di Trento.

A livello locale, le principali criticità che richiedono un intervento immediato sono:
Sostegno ai consumi interni, attraverso incentivi fiscali e politiche di reddito che ridiano respiro alle famiglie;
Valorizzazione del commercio di vicinato, con misure di semplificazione amministrativa e programmi di rigenerazione urbana che rendano le città più attrattive, sicure e vivibili;
Turismo sostenibile e innovativo, continuando a puntare su destagionalizzazione, digitalizzazione e promozione integrata del territorio, con un’attenzione crescente a target di qualità;
Accesso al credito e sostegno alle imprese, soprattutto le più piccole, che soffrono le incertezze del contesto geopolitico e l’aumento dei costi operativi. Un ruolo decisivo continuerà ad essere svolto dalle Banche del Territorio e dai Confidi trentini, veri pilastri del nostro sistema economico.

In questo scenario, il Trentino continua ad invecchiare. Diventa quindi urgente e prioritario arrestare l’emorragia di competenze e talenti, contrastare la fuga dei giovani dalla nostra regione e riportare in area positiva il dato della natalità. In sintesi, è sempre più necessario lavorare tutti assieme per un Trentino realmente ospitale e attrattivo nel suo complesso, capace di trattenere e attrarre forza lavoro qualificata e famiglie, favorendo così anche la nascita e lo sviluppo di nuove PMI.

Il Trentino ha bisogno di una regia condivisa ed operativa tra istituzioni, categorie economiche e mondo del lavoro. La priorità deve essere ridare fiducia stabile a famiglie e imprese, creando condizioni per una crescita equilibrata e duratura. In questa fase delicata non possiamo limitarci, come spesso accade, all’ordinaria amministrazione: servono scelte coraggiose a livello centrale, capaci di liberare risorse a sostegno del sistema Paese. Parallelamente, occorrono interventi incisivi e tempestivi da parte del governo provinciale, affrontando in maniera organica e strutturale le criticità del commercio, settore fondamentale non solo per la comunità trentina ma anche in chiave turistica.

Solo un’azione concreta e coordinata tra istituzioni, imprese e comunità potrà ridare al Trentino la fiducia necessaria per affrontare con forza le sfide che ci attendono.

Mauro Paissan
Presidente Confesercenti del Trentino

#confesercenti #trentino #commercio #imprese #servizi #turismo #industria #confesercentitrentino #piccolicomuni #desertificazionecommerciale #commercioambulante #intelligenzaartificiale #commerciodivicinato #autonomia #autonomiaspeciale #tourdellautonomia #tourautonomia

 

 

 

 

Archivio

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE QUESTI ARTICOLI