Come raccontare un servizio in modo efficace

Ago 4, 2025 | Consulenza per le imprese

Come raccontare un servizio in modo efficace

Un servizio non si vede, non si tocca e non si fotografa. Per questo raccontarlo richiede metodo: chiarezza, realtà e attenzione al cliente. La narrazione deve rendere tangibile qualcosa che, per definizione, è intangibile.

 

Rendere visibile ciò che non si vede

I servizi sono il cuore dell’economia italiana, soprattutto per PMI, professionisti, artigiani e attività del terziario.

Ma a differenza di un prodotto, un servizio non ha una forma.

Non si mostra con un’immagine e non si descrive con caratteristiche tecniche.

Per questo molte imprese faticano a comunicarlo.

La vera difficoltà è una: rendere concreto qualcosa che il cliente capisce solo dopo averlo acquistato.

E quando questo non avviene, il rischio è uno: rimanere “uguali agli altri”.

Un buon servizio non si vende con aggettivi, ma con chiarezza.

Serve un racconto che risponde a tre domande semplici:

Che problema risolve?

Come funziona?

Perché è affidabile?

Questo è il cuore del marketing dei servizi.

 

1. Partire dal problema, non dal servizio

Un errore diffuso è partire da ciò che l’azienda fa.

È naturale, ma non è utile.

Il cliente non cerca un servizio:

cerca una soluzione a un problema.

Per questo la comunicazione efficace parte sempre dal bisogno:

•un imprenditore che vuole più clienti,

•un artigiano che vuole gestire meglio i preventivi,

•un albergatore che ha bisogno di un sistema di prenotazione più affidabile,

•un professionista che vuole ridurre i tempi di lavoro,

•un negoziante che cerca visibilità reale.

Quando il problema è chiaro, il servizio diventa utile.

 

2. Spiegare come funziona: semplicità prima di tutto

Molti servizi non vengono scelti perché sembrano complicati.

E non c’è nulla che scoraggi il cliente più della sensazione di non capire.

La chiarezza è una forma di rispetto.

Spiegare come si svolge il servizio, passo per passo, crea fiducia:

•cosa succede nella prima fase,

•quali informazioni servono,

•quali attività svolge l’azienda,

•quali tempi servono,

•quali risultati si possono ottenere.

Non servono tecnicismi.

Serve un linguaggio che accompagni.

 

3. Rendere tangibile un servizio attraverso esempi e casi reali

Un servizio diventa comprensibile quando viene mostrato attraverso situazioni reali:

•un progetto gestito,

•un cliente aiutato,

•un problema risolto,

•un miglioramento ottenuto.

I casi reali hanno un vantaggio straordinario:

fanno capire come il servizio funziona nella vita quotidiana.

E soprattutto mostrano metodo, affidabilità e responsabilità — tre elementi centrali dello stile v13.

 

4. Mettere al centro il valore, non le caratteristiche

Un servizio può essere descritto in mille modi.

Ma il cliente vuole sapere una cosa sola: cosa cambia per me?

Il valore può essere:

•tempo risparmiato,

•costi ridotti,

•più sicurezza,

•più clienti,

•meno rischi,

•più ordine,

•più tranquillità operativa.

Quando il valore è chiaro, la scelta diventa semplice.

 

Un servizio si vende con la verità, non con gli slogan

Raccontare un servizio significa farlo diventare comprensibile, concreto, utile agli occhi del cliente.

Non servono aggettivi: serve metodo.

Non servono slogan: servono problemi risolti.

Nel mercato di oggi, vince chi sa spiegare con chiarezza.

Perché la credibilità nasce dalla trasparenza.

E ogni servizio raccontato bene costruisce fiducia, reputazione e futuro.

Mauro Paissan

Richiedi una consulenza

 

 

Archivio

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE QUESTI ARTICOLI