Errori comuni nei materiali aziendali (e come evitarli)

Set 22, 2025 | Consulenza per le imprese

Errori comuni nei materiali aziendali (e come evitarli)

 

I materiali aziendali parlano per l’impresa, anche quando non siamo presenti

In molte PMI brochure, presentazioni e documenti istituzionali vengono trattati come semplici allegati.

In realtà sono il primo biglietto da visita, spesso l’unico strumento che il cliente legge prima di decidere se approfondire.

Troppo spesso però questi materiali non aiutano: complicano.

E quando un documento è confuso, il cliente si ferma prima ancora di chiedere informazioni.

 

Troppo testo, poca chiarezza

Il primo errore è riempire i documenti di informazioni.

Non tutto ciò che è vero è necessario da dire.

Un buon materiale aziendale deve essere:

•leggibile,

•ordinato,

•sintetico,

•orientato al cliente.

Il lettore deve capire cosa fate, per chi lo fate, come risolvete un problema.

Se servono cinque minuti per capirlo, il documento è già inefficace.

 

Linguaggio autoreferenziale

Molti materiali parlano troppo dell’azienda e poco del cliente.

Frasi come “azienda leader”, “qualità garantita”, “soluzioni su misura” non distinguono nessuno.

La comunicazione efficace mostra i fatti, non li proclama.

Un documento professionale deve raccontare:

•il metodo,

•i risultati ottenuti,

•la competenza reale,

•la responsabilità nel lavoro.

 

Grafica ricca, messaggio debole

La forma non può sostituire la sostanza.

Alcuni materiali hanno grafiche elaborate ma messaggi confusi: l’occhio è soddisfatto, ma la mente resta senza informazioni.

Una buona grafica deve:

•aiutare a leggere,

•strutturare il contenuto,

•dare ordine e respiro.

La grafica non è decorazione: è funzione.

 

Assenza di una struttura

Un materiale efficace segue sempre una logica:

1.Chi sei

2.Cosa fai

3.Per chi lo fai

4.Qual è il tuo valore

5.Come lavori

6.Dove contattarti

Senza una struttura, il lettore perde orientamento.

 

I materiali aziendali devono lavorare per l’impresa, non contro

Brochure, pdf e presentazioni non sono accessori: sono strumenti strategici.

Quando sono chiari, ordinati e utili raccontano professionalità.

Quando sono confusi, fanno il contrario.

La verità è semplice: un documento efficace rispetta il tempo del lettore.

E il tempo, per un imprenditore, è la risorsa più preziosa.

Mauro Paissan

Richiedi una consulenza

 

 

Archivio

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE QUESTI ARTICOLI