Serve una svolta fiscale reale

Ott 7, 2025 | Blog, Confesercenti

Consumi in frenata, potere d’acquisto eroso
Serve una svolta fiscale reale

Dopo i dati estivi sulle vendite al dettaglio, che avevano già segnalato un calo diffuso nei negozi di vicinato, i nuovi numeri diffusi dall’Istat confermano ciò che da tempo denunciamo: la ripresa dei consumi resta un’illusione ottica.

Secondo le stime Confesercenti, nel 2024 la spesa complessiva delle famiglie è cresciuta in termini nominali di appena lo 0,6% rispetto al 2023, ma al netto dell’inflazione si traduce in una frenata reale di circa 4 miliardi di euro.

Rispetto al 2019, le famiglie italiane dispongono di oltre l’11% in meno di potere d’acquisto, pari a 3.400 euro in meno l’anno, una perdita strutturale che pesa in particolare su alimentari e beni essenziali.

Un terzo dei nuclei familiari dichiara di aver ridotto quantità o qualità degli acquisti per contenere i costi: un segnale chiaro di disagio economico che attraversa l’intero Paese.

Dietro la stabilità dei valori medi si nasconde una realtà fatta di rinunce e contrazione della spesa discrezionale. Le voci più rigide – casa, energia, trasporti – continuano ad assorbire la maggior parte dei redditi, comprimendo i consumi e indebolendo la domanda interna, che rappresenta oltre il 60% del PIL.

Senza un intervento deciso, il rischio è quello di una “stabilità stagnante”, che non genera crescita né fiducia.
Per invertire la rotta serve una riforma fiscale vera, che restituisca ossigeno ai bilanci familiari con tagli percepibili per i redditi medio-bassi, e non solo misure temporanee o bonus episodici. Liberare risorse per le famiglie significa ridare impulso anche all’economia reale: ogni euro che resta nel portafoglio dei cittadini si trasforma in acquisti, lavoro e sviluppo. Un primo passo concreto e immediato dovrebbe essere la detestazione delle tredicesime.

Il riflesso in Trentino: consumi deboli, centri urbani più fragili

Anche in Trentino questa contrazione si fa sentire. Pur partendo da livelli di reddito mediamente più alti, la nostra provincia non è immune dalla perdita di potere d’acquisto e dal conseguente rallentamento della spesa locale. I commercianti lo vedono ogni giorno: meno acquisti nei negozi di prossimità, maggiore attenzione ai prezzi, rinvio delle spese non essenziali.
Ogni euro perso in potere d’acquisto è un euro in meno che entra nei negozi, nei pubblici esercizi, nelle botteghe che tengono vivi i nostri centri urbani. Ecco perché la tenuta del commercio di vicinato – già messa alla prova da un’estate di vendite in calo – va considerata una priorità economica e sociale.

Cosa può fare l’amministrazione Provinciale.
Alla Giunta provinciale chiediamo che la Legge di Bilancio 2026 affronti questa sfida, intervenendo sugli strumenti di propria competenza:
alleggerire la pressione fiscale locale – in particolare IRAP e addizionale IRPEF – per le microimprese e i redditi medio-bassi;
• sostenere il reddito disponibile attraverso misure di welfare territoriale e incentivi mirati ai consumi delle famiglie;
rafforzare i programmi di rigenerazione urbana e i contributi per l’innovazione dei negozi di vicinato;
• promuovere una rete stabile di collaborazione pubblico–privato per valorizzare i servizi di prossimità come infrastruttura sociale del territorio.

Dobbiamo evitare che anche il Trentino scivoli in una “stabilità stagnante”.

Mauro Paissan
Presidente Confesercenti del Trentino

 

 

 

 

 

 

Archivio

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE QUESTI ARTICOLI