Trentino, anche i consumi diventano “single”

Set 20, 2025 | Blog, Confesercenti

Trentino, anche i consumi diventano “single”
Dai formati ridotti al digitale, il fenomeno delle micro-famiglie ridisegna commercio, turismo e servizi. Necessario adeguarsi per restare attrattivi.

Secondo un’elaborazione di Confesercenti Nazionale su dati Istat e sondaggio IPSOS, la spesa degli italiani è sempre più “single”: nel 2024 i consumi delle famiglie composte da una sola persona hanno superato i 235 miliardi di euro, pari al 26,2% della spesa complessiva. Sono 69 miliardi in più rispetto al 2012, con una crescita destinata a continuare fino a quota 287 miliardi nel 2040.
Il fenomeno delle micro-famiglie, sempre più diffuse (oltre il 56% dei nuclei ha due componenti o meno), sta modificando in profondità non solo i consumi, ma anche l’organizzazione della distribuzione e dei servizi, con nuovi bisogni e nuove fragilità.

Il quadro delineato da Confesercenti  riguarda da vicino anche il Trentino.
La crescita delle micro-famiglie e dei consumatori soli è una realtà che sta trasformando il modo di acquistare e vivere i servizi: più digitale, più individualizzato, più attento a praticità e rapidità.

Per il nostro territorio questa è una sfida cruciale: le imprese del commercio, del turismo e dei servizi devono saper cogliere i segnali del cambiamento, adattandosi con creatività e innovazione.
Packaging dedicati, formati ridotti, esperienze personalizzate, servizi digitali e consegne a domicilio sono ormai parte integrante delle aspettative dei consumatori.

Adeguarsi non è una scelta, ma una necessità. Se vogliamo mantenere il Trentino competitivo e attrattivo, dobbiamo sostenere le imprese nel percorso di rinnovamento, investire su innovazione e competenze, e tenere conto anche delle fragilità dei consumatori soli, spesso più esposti al caro vita.
Solo con un tessuto imprenditoriale dinamico e capace di leggere i cambiamenti potremo garantire un territorio vivo, accogliente e sostenibile.

Mauro Paissan
Presidente Confesercenti del Trentino

 

 

 

 

 

Archivio

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE QUESTI ARTICOLI