Paissan (Confesercenti): “Bene le misure in legge di assestamento, ora una strategia di lungo periodo per un Trentino più equilibrato, competitivo e coeso”

Lug 8, 2025 | Blog, Confesercenti

Paissan (Confesercenti): “Bene le misure in legge di assestamento, ora una strategia di lungo periodo per un Trentino più equilibrato, competitivo e coeso”

Confesercenti del Trentino accoglie con favore l’impostazione complessiva dell’assestamento di bilancio della Provincia autonoma di Trento, che contiene segnali importanti su temi centrali per il presente e il futuro del nostro territorio. Il bilancio non deve essere solo un atto tecnico, ma un’occasione di ascolto attivo e di visione condivisa. L’impresa non è solo una voce contabile: è un presidio sociale, culturale, civico.

In un momento segnato da sfide complesse – demografia, sicurezza, crisi del commercio, transizione economica – occorre uno sforzo collettivo che superi le contrapposizioni, anche tra categorie, per costruire una traiettoria di sviluppo condivisa e armonica. Tutti i settori economici devono essere messi nelle condizioni di crescere con pari dignità e meritano quindi pari attenzione: commercio, turismo, servizi, agricoltura, artigianato, edilizia e industria non sono mondi separati, ma ingranaggi complementari dello stesso motore.

Sul fronte demografico, valutiamo positivamente il contributo previsto per il terzo figlio, ma riteniamo urgente estendere il sostegno anche al primo e al secondo, affinché ogni progetto di vita e famiglia possa essere accompagnato fin dall’inizio. Serve un patto nazionale e, proprio alla luce della specialità della nostra autonomia, territoriale per la natalità, sostenuto da politiche coordinate e strutturali.

In tema di sicurezza, esprimiamo apprezzamento per il fondo annunciato a tutela delle attività economiche nei centri urbani, in particolare a Trento e Rovereto. È un segnale importante per chi ogni giorno presidia il territorio, crea occupazione e contribuisce al tessuto sociale. Vogliamo quindi esprimere il nostro ringraziamento alla Giunta provinciale, con un riconoscimento particolare al Presidente della Provincia Autonoma di Trento, direttamente sensibilizzato sul tema in più occasioni, per l’attenzione prestata e per aver accolto positivamente le nostre proposte.

Riguardo al commercio, accogliamo con favore il bando destinato agli esercizi nei 33 comuni soggetti a spopolamento, ma chiediamo con forza che diventi una misura permanente e che si estenda anche alle aree urbane e periferiche, anch’esse colpite dalla desertificazione commerciale. Difendere il commercio locale significa rafforzare l’intero sistema economico e rendere più forti anche turismo e servizi. Proponiamo, inoltre, misure complementari come sgravi fiscali mirati, piani commerciali aggiornati e maggiore autonomia ai sindaci per agire rapidamente sul territorio.

Un altro elemento strategico,  di fondamentale importanza più in generale ed oltre la manovra di assestamento del bilancio provinciale, è il rafforzamento patrimoniale delle micro, piccole e medie imprese. Più volte ci siamo ritrovati a constatare ed evidenziare questo aspetto di fragilità del tessuto imprenditoriale locale. Dopo anni in cui questo tema è rimasto irrisolto, apprezziamo con convinzione l’introduzione – tramite la legge 6/2023 – di una misura di intervento dedicata alla patrimonializzazione delle imprese trentine. È un segnale concreto che risponde a un bisogno reale, più volte sollevato dalla nostra organizzazione. Proprio per la rilevanza di questa iniziativa, cogliamo l’occasione di commento all’assestamento di bilancio, per ringraziare la Giunta provinciale e gli assessori coinvolti per aver dato ascolto alle richieste del mondo imprenditoriale e per aver messo in campo uno strumento tanto atteso quanto necessario.

Confesercenti del Trentino si conferma disponibile a collaborare in modo costruttivo, portando il punto di vista quotidiano delle imprese per migliorare strumenti e politiche. Un Trentino più forte, più equo e più competitivo si costruisce insieme, con una visione di lungo periodo e con l’impegno congiunto di istituzioni e rappresentanze economiche e sociali.

Mauro Paissan
Presidente Confesercenti del Trentino

Archivio

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE QUESTI ARTICOLI